|
|||||
|
ACQUE ESPLORATE O DA ESPLORARE
ACQUE SOGGETTE A REGOLE SPECIFICHE (tipiche per la Pesca a Mosca ed il Catch & Release)
– ESCHE ARTIFICIALI, NO KILL, REGIMI PARTICOLARE-
ESTRATTO DAL CALENDARIO DI PESCA
redatto nel 2013, rivisto ed integrato nel 2014
TIPO ACQUA | DENOMINAZIONE | TRATTO | COLLEGIO REGIME |
2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 |
Roggia | BEVERELLA | da ponte S.S. 251 a confluenza con il Fiume Sile | 3 – EA | ||||||
Rio | CURIEI | 3 – EA | |||||||
Rio | VENA STORTA | 3 – EA | |||||||
Rio | MULIGNANA | 3 – EA | |||||||
Rio | GRAVOTTI | 3 – EA | |||||||
Roggia | CASTELLANA | da ponte cimitero di Castions, a ponte strada Zoppola-Orcenico Inferiore | 3 – EA | ||||||
Canale | AMMAN (Battistin) | dalle sorgenti alla passerellla in ferro | 3 – EA | ||||||
Torrente | SETTIMANA, | da località Settefontane a località Stalle Nuci | 5 – EA | ||||||
Torrente | CIMOLIANA | da ponte Confoz a ponte Gote | 5 – EA | ||||||
Torrente | ARZINO | da località S. Antonio a 100 m a valle del ponte Ros; | 6 – EA | ||||||
Torrente | ARZINO | da briglia in località la Vallata a ponte di Pert; | 6 – EA | ||||||
Canal Grande | MEDUNA | da sorgenti a lago di Ca’ Zul affluenti inclusi; | 6 – EA | ||||||
Canal Piccolo | MEDUNA | da sorgenti a lago di Ca’ Zul affluenti inclusi; | 6 – EA | ||||||
Rio | GAMBERI | dalle sorgenti a 100 m a monte della confluenza con il rio Clez, affluenti inclusi | 6 – EA | ||||||
Rio | CLEZ | dalle sorgenti alla confluenza con il rio Gamberi, affluenti inclusi; | 6 – EA | ||||||
Torrente | TARCENO’ | dalle sorgenti alla confluenza con il Torrente Meduna affluenti inclusi; | 6 – EA | ||||||
Torrente | CHIARCHIA | dalle sorgenti alla confluenza con il torrente Meduna affluenti inclusi; | 6 – EA | ||||||
Torrente | CHIARZO’ | dalle sorgenti alla briglia Ponte Mulino loc.Barzanai e da loc. Sachis al lago di Redona (ponte sulla S.R. 552). | 6 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | dalla sorgente a presa Enel in Comune di Forni di Sopra; | 9 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | dal Ponte Sacrovit alla briglia Passo della Morte in Comune di Forni di Sotto; | 9 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | da acqua Pudia a confluenza con rio Marodia; | 9 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO |
da Ponte Avons a primo ponte superstrada (zona industriale sud) in Comune di Tolmezzo;
|
9 – EA | ||||||
Rio | CALDA | da sorgente a confluenza con il fiume Tagliamento in Comune di Forni di Sopra; | 9 – EA | ||||||
Torrente | TOLINA | dalla sorgente alla confluenza con il fiume Tagliamento in Comune di Forni di Sopra; | 9 – EA | ||||||
Torrente | BUT | da ponte Noiaris a valle fino alla presa della centrale “galleria di Noiaris” nei Comuni di Sutrio e Arta Terme. | 9 – EA | ||||||
Torrente | CHIARSO’ | in località Paularo, dal ponte di ferro fino al ponte in centro all’abitato; | 9 – EA | ||||||
Torrente | DEGANO |
da Ponte Cella al secondo scarico del canale cartiera in Comune di Ovaro;
|
9 – EA | ||||||
Torrente | ARZINO | nei Comuni di Forgaria e Pinzano, tratto compreso tra la confluenza con il rio Albignons e il fiume Tagliamento. | 10 – EA | ||||||
Roggia | GRAVA SECONDA | in Comune di Buia, ex canale SFE, dalla presa fiume LEDRA al ricongiungimento con lo stesso; | 10 – EA | ||||||
Fiume | LEDRA | nei Comuni di Gemona e Artegna, dalle chiuse di Campolessi al Ponte di Via Casali Ledra; | 10 – EA | ||||||
Fiume | LEDRA | in Comune di Majano, dalla confluenza con il canale di bonifica a monte fino alla prima briglia; | 10 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | in Comune di Gemona del Friuli, dalla presa del Consorzio Ledra-Tagliamento a monte fino all’inizio del ponte della Ferrovia; | 10 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | nei Comuni di San Daniele, Ragogna e Forgaria, dalla confluenza con il torrente Arzino fino ai due ponti ferroviari della tratta Sacile-Gemona: | 10 – EA | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | nel Comune di Venzone, dalla confluenza con il torrente Venzonassa alla confluenza con il fiume Fella.; | 10 – EA | ||||||
Fiume | FELLA | dalla briglia in località Carnia alla confluenza con il fiume Tagliamento. | 10 – EA | ||||||
Torrente | COSIZZA(Rieca) |
dal ponte Dolina alla cascata Paciuch
|
13 – EA | ||||||
Fiume | NONCELLO |
in Comune di Pordenone, da confluenza ramo secondario a Ponte ADAMO ed EVA
|
3 – NK | ||||||
Fiume | NONCELLO | in comune di Pordenone, da ponte di viale Aquileia a paratoie case Bianchettin. | 3 – NK | ||||||
Fiume | LIVENZA |
in Comune di Polcenigo-Caneva da ponte Pianca a valle, fino a 500 m a valle confluenza Gorgazzo;
|
4 – NK | ||||||
Fiume | LIVENZA |
in Comune di Sacile, da sbarramento Billia a Torrione Pa’ Castelvecchio;
|
4 – NK | ||||||
Fiume | LIVENZA |
in Comune di Sacile, località Cavolano, da rio RUI a valle fino corrispondenza della smorta di Cavolano.
|
4 – NK | ||||||
Fiume | MEDUNA |
da briglia paraghiaia fine Lago di Redona in località Cotel per m 300 a monte fino a confine con campo gara 6.02;
|
6 – NK | ||||||
Torrente | ARZINO |
dalla confluenza con il rio Albignons alla briglia in località la Vallata a monte della passerella.
|
6 – NK | ||||||
Torrente | VIELLIA | da fine campo gara 6.02 a ponte sulla S.R. 552 in località Chiavalir. | 6 – NK | ||||||
Roggia | GLERIS |
dal ponte della Ferrovia alla confluenza con la roggia Versa-Lemene;
|
7 – NK | ||||||
Lago | PRAMOSIO | 9 – NK | |||||||
Lago | BORDAGLIA | 9 – NK | |||||||
Torrente | CHIARSO’ | da ponte in centro di Paularo al briglione in località Rio | 9 – NK | ||||||
Torrente | DEGANO |
dal ponte variante a presa nuova centrale SECAB
|
9 – NK | ||||||
Sorgive di | BARS | in Comune di Osoppo, nel canale Grande, circa a metà del corso d’acqua, dal cippo per 500 m a valle; | 10 – NK | ||||||
Torrente | MELÒ |
dal ponte della S.P. 14, Avasinis-Peonis, alla confluenza con il torrente Leale.
|
10 – NK | ||||||
Torrente | TORRE |
dal ponte di Pradielis alla diga di Crosis.
|
11 – NK | ||||||
Fiume | NATISONE |
dal confine di Stato alla passerella di Stupizza.
|
13 – NK | ||||||
Fiume | VARMO |
dalla cascata di fronte al cimitero di Gradiscutta,fino alla casa di guardia del Consorzio;
|
14 – NK | ||||||
Fiume | CRAGNO | dalle paratie poste a m 500 dal ponte su via Casale Pertoldeo, fino al ponte della S.P. 7 Campomolle-Fraforeano al km 24 (via della Levada) | 14 – NK | ||||||
Torrente | CORMOR |
dal guado di Zugliano (campo sportivo) al ponte della strada provinciale Pozzuolo-Carpeneto.
|
14 – NK | ||||||
Canale di | GRONDA |
da metri 50 a monte del ponte S.P. di Porpetto a valle fino al primo salto.
|
15 – NK | ||||||
Fiume | MEDUNA |
dalla confluenza con il rio Rui al ponte della S.S. 13.
|
RP1 – 3 | ||||||
Fiume | TAGLIAMENTO | dal Ponte di Madrisio a confine Regione in località Mussons; | RP1 – 7 | ||||||
Rio | RUPA |
dal ponte in via Respotia, a 50 m a valle del ponte in località Viotte.
|
RP1 – 7 | ||||||
Fiume | NATISONE | dalla passerella di Stupizza al ponte di Vernasso; | RP1 – 13 | ||||||
Torrente | CELLINA | dalla passerella di Contron (vicino alla centralina), al ponte di Mezzocanale. | RP2 – 5 | ||||||
Fiume | SESTIAN | dalla presa al termine di Via Fontane in Loc.tà Vissignano alla cascata presso confluenza con parallelo via Verdi in comune di Sesto al Reghena. | RP2 – 7 | ||||||
Rio | VENCHIAREDO |
intero tratto.
|
RP2 – 7 | ||||||
Torrente | JUDRIO | dalla confluenza rio Glaboscak a 1000 m a valle abitato di Podreska. | RP2 – 7 | ||||||
Fiume | FELLA | dalle sorgenti alla briglia di località Carnia e relativi affluenti; | RP3 – 8 | ||||||
Laghi di | FUSINE | RP3 – 8 | |||||||
Rio del | LAGO DI FUSINE | RP3 – 8 | |||||||
Lago del | PREDIL O DI RAIBL | e relativi immissari ed emissario ed affluenti; | RP3 – 8 | ||||||
Torrente | SLIZZA |
e relativi affluenti;
|
RP3 – 8 | ||||||
Torrente | AUPA | e relativi affluenti dalle sorgenti alla confluenza con il fiume Fella. | RP3 – 8 | ||||||
Torrente | TORRE | e affluenti, dalle sorgenti alla briglia a monte del ponte di Tarcento, fatto salvo il tratto “No Kill”descritto nell’articolo 11, nonchè tutti i tratti inseriti nell’ articolo 12 e soggetti a divieto di pesca; | RP3 – 11 | ||||||
Torrente | CORNAPPO | dalle sorgenti alla diga di Debellis, invaso e affluenti compresi: | RP3 – 11 | ||||||
Torrente | MALINA | intero tratto; | RP3 – 11 | ||||||
Torrente | RACCHIUSANA | intero tratto; | RP3 – 11 | ||||||
Torrente | ZIMOR | dalle sorgenti fino alla confluenza con il torrente TORRE. | RP3 – 11 | ||||||
Torrente | ALBA |
dalle sorgenti alla confluenza con il fiume Fella
|
RP3 – 8a | ||||||
Torrente | AUPA | dalla briglia ex fornace loc. Chiaranda, alle sorgenti e relativi affluenti | RP3 – 8a | ||||||
Torrente | GLAGNO ’ | dalle sorgenti fino alla confluenza con il fiume Fella e suoi affluenti; | RP3 – 8a | ||||||
Fiume | FELLA | dalle sorgenti a rio degli Uccelli (loc. Pontebba) e suoi affluenti;dal ponte str. comunale in loc. Prerit (Dogna) a valle fino a confluenza con il rio Cadramazzo (Chiusaforte) e suoiaffluenti;
dal ponte Peraria (Chiusaforte) a valle sino alla confluenza con il torrente Resia e suoi affluenti; dalla confluenza con il Torrente Glagnò, fino alla briglia in località Carnia e suoi affluenti; |
RP3 – 8a | ||||||
Rio | MACILE (Brussine) | intero tratto; | RP3 – 8a | ||||||
Torrente | PONTEBBANA | dal ponte Lillo (Studena bassa) al ponte Agolzer; | RP3 – 8a | ||||||
Torrente | RACCOLANA | e suoi affluenti da località Saletto al Ponte del Diavolo | RP3 – 8a | ||||||
Torrente | RESIA | da località Tigo (Tapartigu) al ponte di Povici (Resiutta) e relativi affluenti; | RP3 – 8a | ||||||
Torrente | SLIZZA | e relativi affluenti; | RP3 – 8a | ||||||
Lago | SUPERIORE di FUSINE | RP3 – 8a | |||||||
Rio | del lago SUPERIORE E INFERIORE del lago di RAIBL | e relativi affluenti; | RP3 – 8a | ||||||
Rio | UCCEA | e suo affluente Rio Bianco: interi tratti. | RP3 – 8a | ||||||
Fiume | ISONZO |
dal confine di Stato al ponte raccordo autostradale di Savogna d’Isonzo;
|
RP4 – 1 | ||||||
canale | AGRO-CORMONESE-GRADISCANO | dalla presa fiume Isonzo alla centralina idroelettrica Fantoni di Farra d’Isonzo. | RP4 – 1 | ||||||
Fiume | GHEBO | dalle griglie ex allevamento Moretti alle griglie allevamento Asia (Battigello). | RP4 – 14 | ||||||
Fiume | ISONZO | dal confine di Stato al Ponte Piuma; | RP4 – 1a | ||||||
Fiume | VARMO | dalle paratoie della casa guardia Consorzio a confluenza con Fiume Tagliamento | RP4 – 14a | ||||||
- EA [art. 10 – TRATTI AD ESCHE ARTIFICIALI -(tabelle arancio)] -È consentito l’uso di sole esche artificiali con ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato,
- NK [Art. 11 – TRATTI “NO KILL” – (tabelle arancio con banda trasversale blu)] – Nei corsi d’acqua di seguito elencati è consentita la pesca solo con la mosca artificiale, con un solo amo singolo (amo ad una sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato. I pesci, appena catturati, devono essere immediatamente rilasciati, fatta eccezione per ogni esemplare di naso comune (o “savetta dell’Isonzo”) (Chondrostoma nasus nasus) e il siluro (Silurus glanis), che invece vanno soppressi e trattenuti. La suddetta modalità di pesca può essere esercitata in tutte le acque interne non soggette ad un diverso divieto di pesca. DEROGHE: Nei tratti no kill la pesca è inoltre consentita dallachiusura generale della pesca ai salmonidi (ore 24,00 dell’ultima domenica di settembre) al 31 ottobre.
- RP [Art. 13 – REGIMI PARTICOLARI DI PESCA – [REGIMI CON ACQUE PREVALENTEMENTE SALMONICOLE] (tabelle nere) -Sono istituiti nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia i Regimi particolari di pesca, sotto elencati con indicate le specifiche modalità di esercizio.]
- RP1 – Numero massimo di catture e misure minime del pescato È possibile trattenere un numero massimo complessivo di salmonidi e timallidi pari a tre esemplari, di cui non più di: n° 1 temolo di misura minima pari a cm 40 / n° 1 trota marmorata ed ibridi di misura minima pari a cm 40 / n° 3 trota fario o iridea di misura minima pari a cm 22 / L’attività di pesca deve interrompersi al trattenimento del terzo esemplare tra salmonidi e timallidi / Esche consentite: solo quelle artificiali (gli ami devono essere privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato). / Attrezzi:- una canna con o senza mulinello. / Divieti : -vietata la pesca con l’ausilio di natanti./-vietate le gare di pesca.] [Deroghe:la pesca è consentita dalla chiusura generale della pesca ai salmonidi (ore 24,00 dell’ultima domenica di settembre) fino al 31 ottobre, con l’obbligo di immediato rilascio dei pesci appena catturati, con l’utilizzo della sola mosca artificiale, con un solo amo singolo (amo ad un a sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato nelle seguenti acque del regime: COLLEGIO 3 – Pordenone -Fiume MEDUNA dalla confluenza con il rio Rui al ponte della S..S. 13. / COLLEGIO 13 – Cividale del Friuli -Fiume NATISONE , dalla passerella di Stupizza al ponte di Vernasso;]
- RP2 -Numero massimo di catture e misure minime del pescato È possibile trattenere un numero massimo complessivo di salmonidie timallidi pari a tre esemplari, di cui non più di: n° 1 temolo di misura minima pari acm 40 / n° 1 trota marmorata ed ibridi di misura minima pari a cm 40 /n° 2 trote fario di misura minima pari a cm 35 / n° 3 trote iridee di misura minima pari a cm 22 / L’attività di pesca deve interrompersi al trattenimento del terzo esemplare tra salmonidi e timallidi / Esche consentite: solo quelle artificiali con amo singolo (amo ad l una sola punta) privo di ardiglione o con ardiglione schiacciato. /Attrezzi: – una canna con o senza mulinello. /Divieti: – vietata la pesca con l’ausilio dei natanti. /- vietate le gare di pesca. /- nel fiume Cellina è vietato l’utilizzo di esche siliconiche.
- RP3 -Numero massimo di catture e misure minime del pescato È possibile trattenere un numero massimo complessivo di salmonidi e timallidi pari a tre esemplari, di cui non più di: n° 1 Temolo di misura minima pari a cm 40 / n° 2 trote marmorate ed ibridi di misura minima pari a cm 35 /n° 3 trote fario di misura minima pari a cm 25 / n° 3 trote iridee di misura minima pari a cm 22 / L’attività di pesca deve interrompersi al trattenimento del terzo esemplare tra salmonidi e timallidi. / Attrezzi: – una canna con o senza mulinello. – ami privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato. – bilancino nassina e bottiglia per la cattura di esche vive. / Divieti: -vietata la pesca con l’ausilio dei natanti. -vietate le gare di pesca./ Esche consentite: solo quelle artificiali nelle seguenti acque: RP3 – 8a [Deroghe: la pesca è consentita dalla chiusura generale della pesca ai salmonidi (ore 24,00 dell’ultima domenica di settembre) fino al 31 ottobre, con l’obbligo di immediato rilascio dei pesci appena catturati, con l’utilizzo della sola mosca artificiale, con un solo amo singolo (amo ad un a sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato nelle seguenti acque del regime: COLLEGIO 8 – Pontebba – Fiume FELLA, dalle sorgenti alla briglia di località Carnia;
Torrente RESIA dalle sorgenti alla confluenza con il fiume Fella.]
- RP4 – Numero massimo di catture e misure minime del pescato È possibile trattenere un numero massimo complessivo di salmonidi e timallidi pari a tre esemplari, di cui non più di: n° 1 temolo di misura minima pari a cm 50 / n° 1 trota marmorata ed ibridi di misura minima pari a cm 50 /n° 3 trote fario o iridea di misura minima pari a cm 22 / L’attività di pesca deve interrompersi al trattenimento del terzo esemplare tra salmonidi e timallidi / Esche consentite: solo quelle artificiali con sistemi mosca e spinning nelle seguenti acque: RP4-1a RP14-14a. /- una canna con o senza mulinello; – consentita la pesca solamente con ami singoli privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato (l’ancoretta è considerata amo a più punte); / Divieti: -vietata la pesca con l’ausilio di natanti. / -vietate le gare di pesca. /- vietato l’utilizzo dell’ancoretta (amo a più punte). / – nel fiume Varmo è vietato l’utilizzo di esche siliconiche. [Deroghe: la pesca è consentita dalla chiusura generale della pesca ai salmonidi (ore 24,00 dell’ultima domenica di settembre) fino al 31 ottobre, con l’obbligo di immediato rilascio dei pesci appena catturati, con l’utilizzo della sola mosca artificiale, con un solo amo singolo (amo ad un a sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato nelle seguenti acque del regime: Fiume ISONZO , dal confine di Stato al ponte raccordo autostradale di Savogna d’Isonzo]
Nel 2014 le zone esclusivamente ad esche artificiali sono soppresse e state unificate ai regimi particolari, questi ultimi sono stati ridotti a due tipologie, RPS per salmonidi e RPC per i ciprinidi
- RACCOLANA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/RACCOLANA/FOTORACCOLANA.html
- RESIA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/resiafoto/FOTORESIA.html / http://www.scuolamoscacipm.it/resia.html
- SLIZZA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Slizzafoto/FOTOSLIZZA.html
- NATISONE [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Natisonefoto/FOTONATISONE.html
- RISORGIVE DEI BARS [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/bars/FOTOBARS.html
- LIVENZA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Livenza/Livenza.html
- ALTO MEDUNA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Alto%20Meduna/Alto%20Meduna.html / http://www.forlifly.it/CLUB1/ITINERARI/Alto%20Meduna/alto%20meduna.html
- UCCEA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Uccea/Uccea.html
- VARMO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/varmofoto/varmofoto.html
- ARZINO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Arzinofoto/Arzinofoto.html
- CELLINO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Cellina/Cellina.html
- COSA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Cosa/COSA.html
- COMUGNA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Comugnafoto/Comugnafoto.html
- RIO NERO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Rionerofoto/RioNerofoto.html
- TAGLIAMENTO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Tagliamento%20foto/Tagliamentofoto.html
- TORRE [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Torrefoto/Torrefoto.html
- LUMEI [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Lumiei09-09/Lumiei.html
- CASTELLANA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Castellana04-09/Castellana.html
- GRAMARE [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Gramare04-09/Gramare.html
- RIO BIANCO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Rio%20Bianco%20Set-10/Riobiancofoto.html
- GLAGNO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Glagno%20set-10/Glagnofoto.html
- CHIARSO’ [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Chiars%C3%B2-11/Chiars%C3%B2foto.html
- NONCELLO [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Noncello/FOTONONCELLO.html
- ALBERONE [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Variefriulifoto/FOTOFRIULI.html
- COSIZZA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Variefriulifoto/FOTOFRIULI.html
- LEALE [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Variefriulifoto/FOTOFRIULI.html
- LEDRA [http://www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Variefriulifoto/FOTOFRIULI.html
Alcune zona che potrebbero essere interessanti, ma da verificare, info raccolte su chat, forum, discorsi vari..
- Isonzo sopra la diga di Gradisca ??
- meduno a tra zoppola e cordenons
- Fella a Moggio
- Resia sotto ponte resiutta (dal Fella fino alla prima briglia sotto Povici, da povici a risalire, dal ponte prima del ranch a risalire fino a Zamlin) Resia (attenzione, nonostante l’eccezionale popolamento di marmorate e temoli, può dispensare cocenti delusioni…) [TESTATO e Ferrato sia Marmorate che Ibridi che Temoli, splendido ma non facilissimo da interpretare]
- Claut dal palaghiaccio 1km sopra e 1 sotto
- Cosa (monte del lago del tul(mulinars)) o sopra il pert… da li fino a reonis
- Tagliamento (zona Cornino) o tratto ad esche artificiali che inizia dalla SS 13 dopo Gemona del Friuli direzione Venzone (cimano – pinzano – venzone)
- Ledra (cimano)
- Alto Meduna e affluenti (45.955125,12.684379 da li in poi inizia no kill verso nord del fiume – 45.968423,12.72708 – 45.940549,12.691718 – 45.934669,12.688606)
- Cellina (che tra l’altro ospita una zona NK) e affluenti Cimoliana e Settimana (torrenti montani)
- il Cosa a Paludea (castelnovo del friuli)
- Arzino (sotto Arduins, a dx per Sequalins)
- Uccea (torrente immissario soca)
- Slizza e affluenti
- Tagliamento a monte di Caprizzi
- Il Fella e il Tagliamento (a valle di Tolmezzo)
- Altri torrenti della Carnia (Chiarsò, But, Degano, ecc.)
- Tagliamento dalla confluenza col fella a valle fino a venzone (al ponte di stazione carnia sul fella lasci li la macchina e scendi a piedi per circa 15 minuti lungo il fiume e arrivi alla confluenza, oppure attraversi il tagliamento a venzone in macchina giri a destra e prosegui lungo la strada che costeggia il fiume – Portis (mi sembra si chiami così, è sulla pontebbana vicino a Venzone) e vicino al distributore si imbocca una strada sterrata che porta proprio in riva al fiume Tagliamento 2-300 mt a valle del Fella)
- Isonzo nei pressi del confine di Stato (previa verifica dei livelli idrici del fiume)
Pesca a PAM dopo la chiusura della stagione
- Tagliamento e Isonzo zona bassa
- Zona A manzano (VERIFICATO!!! merita!!! presenza di Cavedani anche di buone dimensioni, una marmorata presa a spinning a gennaio)
- Rienza
Scheda “Sperimentale”
Nelle intenzioni servirebbe a redigere una classifica del comportamento della chiarezza delle acque, soprattutto nei periodi di piogge abbondanti.
Il metodo non è da considerarsi assolutamente scientifico visto che non ci si basa su strumenti specifici.
Tenuto come riferimento il Tagliamento, la chiarezza delle acque va da 0 a 5.
0 – Il corso d’acqua intorpidisce molto più del Tagliamento
1 – Rispetto al Tagliamento presenta acque più velate
2 – Stesso comportamento del Tagliamento
3 – Tagliamento velato. Le acque sono trasparenti
4 – Tagliamento tra velato e cappuccino. Acque trasparenti
5 – Tagliamento color cappuccino. Le acque invece rimangono trasparenti (solitamente da risorgiva)
CORSO D’ACQUA | VALUTAZIONE |
Barbariga | 4 |
Bonifica | 5 |
Cragno | 5 |
Degano | |
Grava | 3 |
Ledra | 2 |
Leale | 2 |
Melò | 4-5 |
Miliana | 5 |
Natisone | 3 |
Stella | 4 |
Taglio | 3 |
Torsa | 4 |
Varmo | 4 |
Le foto sono molto belle. Anch ‘ io fotografo laghi , fiumi , monti…. Anna Maria
Forse lo strumento utilizzato per fotografare non è all’altezza delle bellezze naturali di questa terra, l’occhio umano coglie tutte le sfumature senza filtri
Sono un provetto pescatore, e abito in Friuli da una decina di anni. Grazie a te ho scoperto posti belli per pescare, sono anche un fotografo amatore e mi complimento con te. Appena il bel tempo lo permettera’ iniziero’ ad esplorare queste acque e spero di incontrarti, cosi mi insegnerai qualcosa sulla pesca con la mosca… Grazie
Insegnare è un parolone, piuttosto direi che ci si confronta e scambia opinioni, esperienze, consigli… come ho scritto nel sito la mia tecnica è agli inizi e non pretendo assolutamente di farmi passare per un esperto. Per quanto riguarda le foto, ho deciso di documentare i luoghi di pesca, per far conoscere le acque di questa regione, ma non mi porto dietro nulla di più che un telefono con fotocamera, in fondo sono lì per pescare… quindi la qualità è quella data dal dispositivo, e dalle ridotte capacità del sottoscritto.