Una risorgiva, o fontanile, è una sorgente di acqua dolce di origine naturale, talvolta fatta emergere dall’uomo, tipica dei terreni di piana alluvionale, come gran parte delle pianure italiane, tra cui la Pianura Padano-Veneta o la fascia pedemontana etnea. L’uso del termine risorgiva è corretto quando l’affioramento è spontaneo, mentre si dovrebbe usare il termine fontanile quando l’affioramento è di origine antropica. La sovrapposizione dei due termini deriva dal fatto che spesso i fontanili venivano scavati in aree già interessate da risorgive.
I fontanili o risorgive sono caratterizzati da flora e fauna tipiche.
fonte: wikipedia.it
Un lago (o bacino lacustre) è una grande massa per lo più d’acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati “mari interni”, mentre talvolta i piccoli mari sono chiamati laghi.
fonte: wikipedia.it
LAGO
- BORDAGLIA (9 – NK)
- FUSINE (8 – RP3)
- FUSINE Superiore (8 – RP3)
- PRAMOSIO (9 – NK)
- PREDIL O DI RAIBL (8 -RP3): e relativi immissari ed emissario ed affluenti
SORGIVA o RISORGIVA
- BARS dei (10 – NK): in Comune di Osoppo, nel canale Grande, circa a metà del corso d’acqua, dal cippo per 500 m a valle;