Macroinvertebrati Regionali

In questa sezione del sito ho inserito via via i macro invertebrati che vivono nelle acque della regione, le informazioni sono quelle presenti sul sito dell’Ente Tutela Pesca e da me riorganizzate, per singolo corso d’acqua. Assieme alle nozioni di entomologia sul ciclo biologico e sul periodo delle schiuse degli efemerotteri può aiutare il pescasportivo che vuole un approccio più “scientifico” alla PAM, per scegliere con una maggiore sicurezza la migliore imitazione da utilizzare in un determinato tratto d’acqua.

Ancylidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Gasteropodi di piccole dimensioni (< 5 mm) con guscio di forma sciacciata (patelliforme) ellittico, di colore scuro. Vivono in acque fresche e ben ossigenate dalla zona alpina alle risorgive.

Athericidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri di dimensioni medie e grandi (16-30 mm), larve con tipiche protuberanze sul dorso. Vivono in torrenti e ruscelli dalla zona alpina alle risorgive.

Baetidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Efemerotteri di medie dimensioni (6-10 mm), con corpo allungato, cilindrico, e piccole lamine branchiali ai lati dell’addome. Sono organismi nuotatori e vengono facilmente trasportati dalla corrente. La specie Baetis rhodani è la più diffusa in regione ed abita sia in acque montane di elevata qualità che in acque di bassa pianura inquinate.

Chironomidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri con larve cilindriche, allungate e segmenti addominali ben distinti e globosi, capo visibile, colore variabile dal giallo chiaro al rosso intenso. Vivono in tutte le acque correnti e non della regione. Un genere (Chironomus) vive anche in acque fortemente inquinate.

Elmidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Coleotteri di piccole dimensioni. Larve a corpo cilindrico o appiattito ed antenne non visibili. Adulti di colore nero o marrone cupo. Si muovono camminando sul fondo in torrenti dalla zona subalpina alle risorgive.

Empididae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri con larve di piccole dimensioni (5-7 mm), corpo appuntito all’estremità anteriore, più largo in quella posteriore, può avere pseudopodi e prolungamenti anali. Vivono in torrenti e ruscelli ma anche sulle rive di acque stagnanti.

Ephemerellidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Efemerotteri di dimensioni medie (5-9§ mm) con corpo tozzo e colore generalmente scuro. La specie più diffusa, Serratella ignita, ha caratteristici anelli chiari sia sui cerci che sulle zampe ed abita in gran parte delle acque fra la zona subalpina e le risorgive, tollerando anche modesti livelli di inquinamento.

Heptageniidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Efemerotteri di dimensioni assai variabili (5-15 mm), caratterizzati dal corpo fortemente schiacciato che consente loro di spostarsi sulla superficie delle pietre anche in presenza di corrente forte. Il colore generalmente è scuro o giallastro. In un genere (Epeorus) sono visibili solamente i due cerci. Vivono in torrenti e fiumi a corrente rapida dalla zona alpina alle risorgive e sono piuttosto esigenti nei confronti della qualità delle acque.

Hydropsychidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Tricotteri di medie dimensioni (10-20 mm) che vivono in tane costuite sul fondo con filamenti di seta, al cui imbocco si trova una rete la cui funzione è catturare il cibo trasportato dalla corrente. I segmenti toracici ed il capo sono di colore scuro, mentre l’addome é membranoso, di colore più chiaro, e presenta ai lati evidenti ciuffi di filamenti branchiali. Vivono in acque dalla zona subalpina alle risorgive, anche in acque inquinate.

Leptophlebiidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Efemerotteri di medie dimensioni (7-12 mm) con corpo cilindrico. Il colore è generalmente marrone più o meno scuro. Caratteristiche le lamelle branchiali sui lati dell’addome suddivise in filamenti più o meno fini e numerosi, talvolta evidentemente frangiate. Vivono prevalentemente in fiumi e torrenti prealpini o in risorgiva.

Leuctridae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Plecotteri con larve di dimensioni medie e piccole (5 – 16 mm), corpo allungato, con astucci alari paralleli. Non sono visibili filamenti branchiali. Il colore del corpo è generalmente marrone o giallastro più o meno scuro. Vivono dai torrenti alpini alle risorgive e sono l’unica famiglia di Plecotteri in grado di tollerare l’inquinamento anche se di modesta entità.

Limoniidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri di medie dimensioni (6-15 mm), corpo cilindrico generalmente di colore chiaro, con o senza pseudopodi ventrali. In torrenti e fiumi dalla zona alpina alle risorgive.

Lumbricidae (Lombrico d’Acqua)

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Oligocheti con il caratteristico aspetto di lombrico, corpo anteriormente cilindrico e posteriormente a sezione quadrangolare (Eiseniella tetraedra), spesso molto lungo (fino a 300 mm). Vivono sul fondo di torrenti e fiumi tollerando anche l’inquinamento delle acque, sebbene manchino dove questo é più pronunciato.

Lymnaeidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Gasteropodi di dimensioni medie e grandi (larghezza fino a 30 mm), con nicchio conico piuttosto leggero e colore dal bruno scuro al marrone giallastro chiaro. Vivono generalmente in acque lente, presenti dalla zona subalpina alle acque lente di bassa pianura.

Perlidae (Perla)

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Plecotteri con larve di grandi dimensioni (12 – 33 mm), dall’aspetto massiccio con caratteristici filamenti branchiali sui lati del torace, sulla parte dorsale del capo e dei segmenti toracici sono presenti disegni scuri su fondo chiaro (Perla) o chiari su fondo scuro (Dinocras). Le larve si sviluppano in uno o due anni e vivono in acque fresche e ben ossigenate dai torrenti alpini alle risorgive.

Philopotamidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Tricotteri di dimensioni variabili (6-22 mm), vivono in alloggiamenti di seta fissati al fondo dei ruscelli muniti di una rete con cui catturano il cibo trasportato dalla corrente. Il capo ed i segmenti toracici sono generalmente di colore chiaro e non sono visibili filamenti branchiali sull’addome. Una specie (Philopotamus ludificatus) é presente anche nelle acque di alcune grotte.

Planariidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Vermi piatti di piccole e medie dimensioni (7-20 mm). L’estremità anteriore del corpo può terminare con un angolo smussato od essere squadrata, con espansioni laterali a forma di piccoli “corni” o meno. Caratteristico nel genere Polycelis la presenza di numerosissime macchie oculari tutto attorno al margine del corpo nella porzione anteriore. Vivono sia in acque stagnanti che in ruscelli alpini (Crenobia alpina).

Polycentropodidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Tricotteri con larve di dimensioni medie e grandi (10-25 mm) che vivono in alloggiamenti di seta fissati al fondo dei corsi d’acqua. Non sono osservabili filamenti branchiali sui lati dell’addome. Vivono in acque correnti dalla zona subalpina alle risorgive.

Rhyacophilidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Tricotteri di medie e grandi dimensioni (10-30 mm) privi di fodero e di alloggiamento ai lati dell’addome presentano evidenti ciuffi di filamenti branchiali, le larve vivono libere spostandosi fra le pietre dei torrenti montani e delle risorgive, dove predano altri invertebrati. Alcuni Riacofilidi hanno l’addome di colore verde intenso e vengono chiamati comunemente “verdine”.

Simuliidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri di medie e piccole dimensioni (4-12 mm), corpo dalla caratteristica forma “a birillo” con la porzione anteriore dell’addome più larga di quella anteriore, vivono fissati a pietre e vegetazione acquatica e si nutrono filtrando l’acqua. Presenti dai torrenti subalpini alle risorgive. Gli adulti possono nutrirsi parassitando l’uomo.

Tipulidae

Natisone (Vernasso)
DESCRIZIONE
Ditteri con larve di dimensioni variabili (6-40 mm), con corpo robusto e capo non visibile. Vivono generalmente in substrati fini o fra le pietre con accumulo di sostanza organica. Usati in alcune zone come esca per la pesca sportiva.

A

N
DESCRIZIONE
G
Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: