Con l’esperienza e la pratica, ci si rende conto che l’evoluzione è inevitabile, ma soprattutto permette di migliorare e capire certi meccanismi che, spesso, vengono dati per scontati. L’uso dei vari tipi di finali, è figlio di questa evoluzione, considerando che quanto scritto in questa sezione, anni addietro, per buona parte la ritengo ancora valida, ho deciso di implementarla al volo con i finali che uso nel 2016, quindi con cinque anni di esperienza in più alle spalle, ed i consigli, nonchè le dimostrazioni di maestri e amici. Mi riprometto in altra occasione di rivedere le mie affermazioni sotto riportate e di ricostruire una pagina più organica, ma le lascio a beneficio soprattutto mio per capire come e quanto è cambiato il mio modo di lanciare e di pescare a mosca negli anni.
FINALI IN USO COLLAUDATI
Floating
F5 Finale a nodi 300 Trota Ritz – p.52% c.25% t.23% – coda #3/6 DTF acque di risorgiva – super preciso
155×0.50 – 15×0.45 – 15×0.35 – 15×0.30 – 15×0.25 – 15×0.20 – tip 70×0.16/0.14/0.12 a scelta
F1s Finale a nodi 15′ 450 trota LT m.maurizio – p.44% c.22% t.34% – coda #3/5 DTF (good) acque miste – special supra tecnico /anti wind
200×0.57 – 26×0.50 – 23×0.40 – 20×0.35 – 17×0.30 – 14×0.25 – tip 150×0.18/0.16/0.14/0.12 a scelta
F2s Finale a nodi 15′ 450 temolo LT m.maurizio – p.49% c.21% t.30% – coda #3 DTF (good) torrente/acque mosse – special ultra progressivo /anti wind
175×0.57 – 45×0.50 – 30×0.45 – 20×0.40 – 15×0.35 – 10×0.30 – 10×0.24 – 10×0.20 – tip 135×0.18/0.16/0.14/0.12 a scelta
F4s Finale a nodi 13′ 390 temolo LT m.maurizio – p.50% c.25% t.25% – coda #3/6 DTF acque mosse – special temolo tecnico veloce /anti wind
180×0.57 – 20×0.50 – 20×0.45 – 20×0.35 – 15×0.30 – 15×0.25 – tip 120×0.16/0.14/0.12 a scelta
F5s Finale a nodi 11′ 330 trota LT m.maurizio – p.50% c.20% t.30% – coda #3/6 DTF (good) acque mosse – special trota preciso /anti wind
165×0.57 – 15×0.50 – 15×0.40 – 15×0.35 – 10×0.30 – 10×0.25 – tip 100×0.18/0.16/0.14/0.12 a scelta
F6s Finale a nodi 15′ 450 temolo LT m.maurizio – p.40% c.35% t.25% – coda #3/6 DTF (good) acque mosse – special temolo tecnico progressivo /anti wind
170×0.57 – 72×0.50 – 34×0.45 – 20×0.35 – 15×0.30 – 15×0.25 – tip 114×0.16/0.14/0.12 a scelta
good = i più usati, dall’autore (mauriziomolinaro.it) in particolare F1s e F2s, con la loro aggressiva conicità, aiutano moltissimo ad eliminare il tailing loop.
Sinking
S1 Finale a nodi 12′ 360 NI strike Maurizio – coda #6 WF good ninfa torrente con strike indicator / esca spia(v.dressing)
45×0.45 – 35×0.35 – 25×0.26g (treccina o brillatura) 155×0.26g ( su questo tratto viene inserito lo strike indicator / esca spia e posizionato in funzione della profondità)
tip 100×0.20/0.18/0.16 a scelta
(g=giallo ..da preferire, ma non indispensabile)
S2 Finale a nodi 9′ 270 NI Maurizio – coda #4/6 DTF good ninfa torrente
55×0.50 – 30×0.40 – 20×0.30 – 15×0.26g – 10×0.23g – tip 140×0.20/0.18/0.16 a scelta
(g=giallo ..da preferire, ma non indispensabile)
S3 Finale a nodi 8′ 240 ST Maurizio – coda #6 WF/S good streamer
50×0.35 – 40×0.30 – 100×0.25 – tip 50×0.20/0.18 a scelta
FINALI IN FASE DI COLLAUDO
Carp
NB da testare anche con streamer per trote o bass, su code #5/6 (o inferiori)
Esox
- EF- Coda Galleggiante 6″ – 8″ (183 – 244cm) – EF1 Sezione primaria -180cm : 120cm (60×0.60 – 60×0.50 – loop)
- EF2 – Sezione secondaria per Lucci + 60cm (loop – 60×0.40 – 31 bite guard)
- EF2F – Sezione secondaria per attività a galla tipo Cavedani o altro che bolla in superficie + 80cm (loop – 35×0.40 – 15×0.35 – 15×0.30 – 15×0.25 – 70 x tip 0.18/0.16)
- EI – Coda Intermedia e Punta Affondante 3″ – 5″ (91 – 152cm) – 120cm [40 x 0.60 – 40 x 0.50 – 40 x 0.40 – 31 x bite guard]
- ES – Coda Affondante <2″ – 3″ (<60 – 90cm) – 60cm [20 x 0.60 – 20 x 0.50 – 20 x 0.40 – 31 x bite guard]
Fonti: Finali
- Floating: http://www.mauriziomolinaro.it/finali-da-secca-floating/
- Sinking: http://www.mauriziomolinaro.it/finali-per-sommerse-sinking/
- Carp: http://www.carpeconlamosca.it/426698662
- Esox: Mastering Pike on the Fly (Strategies and Techniques) by Lefty Kreh, Barry Reynolds
Ogni pescatore ha le sue preferenze, ogni tecnica i suoi finali specifici, ma amando la semplicità, mi sono abituato a costruirne ed utilizzarne solo 3 tipi:
Finali da usare con le secce5mt (imparato al corso della FFM)3,30mt (praticamente un 5mt solo ridotto del 30% della lunghezza)
Finali da usare con le sommerse3,30mt
Alcune varianti sono necessarie in caso particolari come la presenza di vento (aggiungo 40cm allo 0.50 e ne tolgo 40 al terminale, cercando di mantenere un equilibrio; in caso di acque particolarmente lente o prede molto sospettose faccio il contrario rispetto al vento tolgo potenza e aggiungo finale
Caratteristiche dei finali per le secche per la tecnica di lancio moderno (tlt o tls a seconda della scuola di pesca e di pensiero)
Un buon finale per essere definito come tale deve racchiudere 2caratteristiche di base: Potenza e rigidità, Conicità ed elasticità. Dovrebbero rispettare il rapporto 36/36/28 ovvero 36% potenza, 36% conicità, 28% terminale
Tradotto in misure e fili diventa
180cm x 0.50 + 90cm x 0.40 + 60cm x 0.30 + 30cm x 0.20 + 140cm x0.16
dove 180cm = 36% Potenza + (90cm+60cm+30cm)=180cm = 36% Conicità + 140cm = 28% terminale (a seconda delle necessità passo dal 0.18 allo 0.10)
NB Con l’andare del tempo, forse perchè aumenta l’esperienza, forse perchè mi accorgo di alcune variazioni, forse perchè qualcuno mi ha suggerito di provare questo o quel terminale, il numero di terminali e di varianti è aumentato considerevolmente, e questo in virtù delle prede, dei corsi d’acqua, della vegetazione e delle condizioni meteo.
Qui di seguito riporterò tutti “le geometrie” dei terminali che ho incontrato siano essi da libri o supporti cartacei, siano essi frutto di consigli o tentativi personali, a fianco con una X indicherò quali siano quelli che oggi utilizzo o testerò.
Finale per mosca secca 5mt – TLT Flyfishing Masters corso di lancio a Darfo Borio 2011 | Tip | ||||
180×0.50
|
90×0,40
|
60×0,30
|
30×0,20
|
140×0,16 (0,14/0,12)
|
Finale da Temolo a secca mt 2,8 – Al. Cal. – Il temolo con la mosca artificiale | Tip | ||||||
90×0,45
|
80×0,40
|
15×0,35
|
15×0,30
|
15×0,24
|
15×0,20
|
50×0,16 (0,14/0,12)
|
Finale da Temolo a secca mt 2,8 – Al. Cal. – Il temolo con la mosca artificiale | |||||||
X | 90×0,45
|
80×0,40
|
15×0,35
|
15×0,30
|
15×0,24
|
15×0,20
|
TIP – 50×0,16 (0,14/0,12)
|
Finale da Temolo a secca mt 2,8 – Al. Cal. – Il temolo con la mosca artificiale | |||||||
X | 90×0,45
|
80×0,40
|
15×0,35
|
15×0,30
|
15×0,24
|
15×0,20
|
TIP – 50×0,16 (0,14/0,12)
|
Rapporto tip finale e ami
Il tip o terminale è l’ultimo spezzone di filo a cui si lega l’imitazione, più sottile è il filo meno sarà visibile al pesce, a discapito della resistenza in caso di ferrata. Al contrario più grosso è il filo, maggiore sarà la preda che potremo issare, ma sarà molto facile che questo venga notato soprattutto da pesci sospettosi, ed aumenterà il rischio di “dragaggio”, ovvero di lasciare una scia innaturale sulla superficie dell’acqua tradendo la nostra esca.
A parte l’analisi sopra riportata, la scelta del diametro del tip deve tenere conto di una condizione ancora più importante: la misura dell’amo che andremo a montare, perché si corre il rischio o di non riuscire a montare l’amo o di non poterlo controllare durante la posa perché troppo sproporzionato (Tocca la superficie prima che il finale sia completamente steso)
Avendo, io per primo, fatto questo errore, ed avendo avuto difficoltà a trovare una tabella semplice e chiara, ho deciso di condividerla. In pratica si divide la misura dell’amo per 4 o 3 e si ottiene il corrispettivo della misura americana, poi con la tabella si trova il “quasi” corrispondente filo europeo.
es un amo del 12 va su un 0.20 o un 0.18: 12/4=3 (0.20) 12/3=4 (0.18)
es un amo del 20 va su un 0.20 o un 0.18: 20/4=5 (0.15 / 0.16) 20/3=~6 (0.12 / 0.14)
Per convertire dalla misura america a quella europea si usa questa formula 11-x x 2.5, ovvero per fare i conti in punta di dita il trucco è questo: il numero magico è 11 (che corrisponde a 11 millesimi di pollice ovvero allo 0X) a cui dovrete togliere il numero di “X” per ottenere il diametro del filo in millesimi di pollice (un millesimo di pollice corrisponde a 0,0254mm). Basta poi moltiplicare per 2,5 per ricavare con un calcolo spannometrico l’equivalente diametro in mm.
Semplifichiamo con un esempio:
il 7X corrisponde a 11–7 = 4 4×2.5 = 10 e un po’
il 5X corrisponde a 11–5 = 6 6×2.5 = 15 e un po’
Tabella Rapporto (finale / amo) x il diametro del finale ideale
NB i carichi di rottura variano a seconda del produttore e del materiale qui sono indicativi.
Misura USA | Filo Europeo | Misure_Ami | pollici | mm | carico Lb | carico kg |
0X | 0,28 | da 1/0 a 2 | 0,011” | 0,279 | 15 | 6,8 |
1X | 0,25 | 4, 6, 8 | 0,010” | 0,254 | 13 | 5,9 |
2X | 0,22 | 6, 8, 10 | 0,009” | 0,229 | 10 | 4,5 |
3X | 0,20 | 10, 12, 14 | 0,008” | 0,203 | 8,2 | 3,7 |
4X | 0,18 | 12, 14, 16 | 0,007” | 0,178 | 6,4 | 2,9 |
5X | 0,15 0,16 | 14, 16, 18, 20 | 0,006” | 0,152 | 5 | 2,3 |
6X | 0,12 0,14 | 18, 20, 22, 24 | 0,005” | 0,127 | 3,4 | 1,5 |
7X | 0,10 0,08 | 20, 22, 24, 26, 28 | 0,004” | 0,102 | 2,4 | 1,1 |
Si noti che per la pesca con la Tenkara, si raccomanda un range compreso da 3.6x(0.19) e 5X (0.15) “Nissin recommends tippets ranging from 5X to 3.6X for most of their tenkara rods“, ovviamente se si scende sotto lo 0.15 non è un problema, piuttosto c’è rischio di rottura se si sale a 0.20, personalmente pesco al massimo con 0.18 (raramente), quasi sempre con 0.16 e scendo a 0.14 o 0.12 se le prede sono particolarmente sospettose, sia che usi una Tenkara che una Canna da mosca tradizionale.
fonte:
http://www.forlifly.it/CLUB1/FILI%20E%20NODI/tabella%20x/tabela%20x.html
http://www.tenkarabum.com/tenkara-tippet.html