Questa è uno dei miei piatti di pasta preferiti, a parte gli spaghi con l’aringa (ma che non inserisco perchè non è possibile pescare le aringhe in Friuli). Ma ci sono due validi motivi per considerlo un ottimo piatto, ovvero molto veloce da preparare e estremamente saporito.
Ingredienti
(per 2 persone)
- 200 gr Spaghetti
- 40 gr Bottarga
- 20gr Burro o 3 cucchiai d’olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Cipolla (opzionale)
- Prezzemolo (opzionale)
- Pepe
- Sale
Attrezzatura
- Pentola
- Grattuggia
- Pentola antiaderente
- Mestolo
- Scolapasta
- CoppaPasta (opzionale)
Tempo
- tempo di bollore acqua e di cottura pasta (circa 20′)
Procedimento
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, mettete meno sale del solito, essendo già la bottarga salata
Grattuggiare la bottarga, dopo aver tolto la pellicola protettiva, usando il lato con i fori medi
In una pentola antiaderente mettere l’olio o il burro (secondo il gusto personale), tagliare uno spicchio d’aglio privandolo dell’anima, quando il burro sarà sciolto togliere l’aglio (è possibile a chi piace fare usare anche un trito di cipolla)
Quando la pasta sarà quasi al dente, scolatela nella pentola del burro, tenendo da parte l’acqua di cottura
A fiamma vivace fate andare la pasta e quando sarà al dente, aggiungete la Bottarga (tenendone da parte una piccola parte) e unendo un po’ d’acqua di cottura fatela diventare una crema
Impiattate (se volete usando un anello per pasta) ed aggiungete la bottarga rimanente e se si vuole il prezzemolo tritato