Natisone, fiume (B13, RPS, NK)

Regime Particolare RPS (ex RPS1)

Collegio 13

Dalla passerella di Stupizza al ponte di Vernasso

img_0475
inizio zona RP1 (a Valle)
Numero massimo di catture e misure minime del pescato:
È possibile trattenere un numero massimo complessivo di salmonidi e timallidi pari a tre esemplari, di cui non più di:
[n° 1 temolo di misura minima pari a cm 40]
[n° 1 trota marmorata ed ibridi di misura minima pari a cm 40]
[n° 3 trota fario o iridea di misura minima pari a cm 22]
L’attività di pesca deve interrompersi al trattenimento del terzo esemplare tra salmonidi e timallidi
Esche consentite:
solo quelle artificiali (gli ami devono essere privi di ardiglione o con ardiglione schiacciato).
Attrezzi:
una canna con o senza mulinello.
Divieti:
vietata la pesca con l’ausilio di natanti.
Deroghe:
la pesca è consentita dalla chiusura generale della pesca ai salmonidi (ore 24,00 dell’ultima domenica di settembre) fino al 31 ottobre, con l’obbligo di immediato rilascio dei pesci appena catturati, con l’utilizzo della sola mosca artificiale, con un solo amo singolo (amo ad un a sola punta) senza ardiglione o con ardiglione schiacciato nelle seguenti acque del regime:

vuota

fine zona RP1 (a Monte)

Comune
Località
Collegio o Regime
Anno PAM
Velocità acqua
Altezza Media Acqua
Difficoltà
Piede asciutto/bagnato
Area lancio

San Pietro al Natisone
Ponte di Vernasso – Oculis – Ponte di Cras
RP1
2011-2012-2013
2-4
0,6
2 – 3 (a seconda dei tratti [forti correnti]
solo piede bagnato
Alberi e arbusti sulle sponde, piuttosto comodo in acqua

Indicazioni stradali

Uscita autostrada A23 Udine Sud, a destra per Tangenziale Sud verso Gorizia/Manzano/Buttrio/Cividale e si entra nella SR56 per circa 6km poi si svolta a sinistra per imboccare la Strada Provinciale 37 alla rotonda ci si prende al 1a uscita e imboccata la Strada Provinciale 96 svoltando a destra e si prosegue per circa 3Km, si imbocca la SS54 e seguire le indicazioni per SS 54 direzione Cividale del Friuli, si attraversano 2 rotonde e si prosegue per circa 14km, attraversando Cividale seguire le indicazioni per il Confine di Stato – Slovenia sempre sulla SS 54 al Ponte San Quirino si gira subito a sinistra per VERNASSO costeggiando il Natisone. Quando arrivate alla piazzetta, con la Taverna Fiorita alla vostra sinistra, potete posteggiare l’auto e pensare alla PAM. In caso di dubbi consultare google maps, via michelin o altro sito che suggerisce itinerari e percorsi stradali.

Le mie foto del Fiume Natisone

da Vernasso passo per Oculis e Cras di Pulfero

Dove alloggiare

Proseguendo da Vernasso in direzione del Confine di Stato per circa 5 Km, in località Loch-Linder, troverete alla vostra sinistra un ponte sul fiume che porta al paese di Erbezzo. Subito dopo il ponte si affaccia sul Natisone l’Albergo Trattoria “ALLA TROTA“, un locale a gestione familiare che si distingue per la simpatia e la disponibilità dei titolari (visitate il sito per maggiori informazioni). (link originale)

Cose interessanti in zona:

Dopo aver visitato i vicoli tipici di Cividale ed il suo caratteristico Ponte del Diavolo, lungo la valle del Natisone potrete trovare sicuramente molti luoghi interessanti come ad esempio: le grotte di S. Giovanni d’Antro, il Santuario di Castelmonte e le cascate naturali di Altana.Molte sono le possibilità di passeggiate lungo il fiume e sui monti circostanti se avete al seguito la vostra famiglia. Ed infine non dimenticate che siete nella valle caratteristica per la famosa “Gubana” (dolce tipico da gustare con la Sliwovitz) ed i buonissimi Strucchi (biscotti) che potrete trovare appena sfornati in uno dei tanti locali presenti in zona. (link originale) Inoltre ci sono tutti i percorsi della grande guerra con le trincee ed i camminamenti del conflitto bellico del ’15 ’18

Dove mangiare

In zona sono presente molti agriturismo e locali con cucina tipica, la mia preferità é la Taverna Fiorita a Vernasso, soprattutto per la logistica.

RECAPITI ETP CHE RILASCIANO AUTORIZZAZIONI DI PESCA SPORTIVA

Si consiglia di telefonare preventivamente al Recapito scelto per verificare la disponibilità dell’Autorizzazione di pesca

Per pescare in Friuli Venezia Giulia bisogna, preventivamente effettuare un versamento sul C.C.P. preintestato all’Ente Tutela Pesca F.V.G. o utilizzando il servizio di pagamento on line (recentemente attivato), Successivamente bisognerà recarsi in un punto autorizzato per il rilascio del permesso di pesca.

APS VALLI DEL NATISONE SSD APS VALLI DEL NATISONE SSD APS VALLI DEL NATISONE SSD
c/o Alb.-Tratt. “Alla Trota” c/o Alb. Rist. “Al Vescovo” c/o Neg. “Esperia”
v. Specognis 9 v. Capoluogo 67 v. Alpe Adria 122
33046 Pulfero 33046 Pulfero 33049 S. Pietro al Natisone
0432.72.60.06 Patrizia Marinig 0432.72.63.75 Michela 335.59.42.365 Fabio Salamant
http://www.allatrota.com
info@allatrota.com
http://www.experia-abbigliamento.com
08:00-15:00 e 17:00-22:00 chiuso lun  Domenis08:00-20:00 chiuso mer  09:00-12:30 e 15:30-19:30 lun e sab
15:30-19:30 mar e ven
09.00-12.30 gio

Specie ittiche

(fonte: Ente Tutela Pesca)

Macroinvertebrati presenti

(fonte: Ente Tutela Pesca)

Questa sezione è dedicata soprattutto a quei pescasportivi che prediligono un approccio più “scientifico” alla PAM, analizzando gli esseri viventi presenti sul corso d’acqua, così da poter scegliere l’imitazione più adatta, in relazione al periodo dell’anno ed al ciclo biologico dei vari esseri presenti.

MOLLUSCHI DITTERI EFEMEROTTERI EFEMEROTTERI COLEOTTERI

Gastopoda

Molluschi

Athericidae

Ditteri

Baetidae

EFEMEROTTERI
(Baetidae / Ephemerellidae / Leptophlebiidae)

EFEMEROTTERI (Heptageniidae)

EFEMEROTTERI (Heptageniidae)

Elmidae

Coleotteri

Gastropoda (Comune)
Lymnaeidae (Presente)
Athericidae (Comune)
Chironomidae (Abbond.)
Empididae (Comune)
Limoniidae (Comune)
Simuliidae (Presente)
Tipulidae (Presente)
Baetidae (Abbondante)
Ephemerellidae (Comune)
Leptophlebiidae (Comune)
Heptageniidae (Abbondante) Elmidae (Comune)
TRICOTTERI PLECOTTERI LOMBRICHI PLANARIDI TRICOTTERI

Tricotteri

Tricotteri

Plecotteri

Plecotteri

Lombrichi

Lombrico d’acqua

Planaridi

Planaridi

Tricotteri

Tricotteri

 Hydropsychidae (comune)
Philopotamidae (Presente)
Polycentropodidae (Presente)
Leuctridae (Comune)
Perlidae Perla (Presente)
Lumbricidae Lombrico d’acqua (Comune) Planariidae Planaria (Presente) Rhyacophilidae Verdina (Comune)

Le imitazioni più efficaci

(testate dal sottoscritto)

Royal Wulff

Royal Wulff

Royal Coachman

royal coachman

Kingriver Caddis

kingriver caddis

Giant Sedge

Giant Sedge

Foto del Natisone scattate da altri pescasportivi

https://i0.wp.com/www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Natisonefoto/natisone4.jpg

Il Natisone visto da: http://www.forlifly.it

https://i0.wp.com/www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Natisonefoto/natisone7r.jpg

Il Natisone visto da: http://www.forlifly.it

hhttps://i0.wp.com/www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Natisonefoto/natisone8.jpg

Il Natisone visto da: http://www.forlifly.it

https://i0.wp.com/www.forlifly.it/CLUB1/ALBUM%20FOTOGRAFICO/ITA/Natisonefoto/natisone6.jpg

Il Natisone visto da: http://www.forlifly.it

https://i0.wp.com/www.alpiweb.it/aw/flyfriends/Trips/images/natisone1.jpg

Il Natisone visto da: http://www.alpiweb.it

Fauna e Flora

(non solo pesca)

img_0502 img_0500 img_0503
img_0501 img_0504
Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: