Fiumi

Il fiume è un corso d’acqua perenne (non va mai in secca) che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Dalla sorgente il fiume comincia la sua discesa verso valle, raccogliendo le acque di uno spazio fisicamente delimitato da spartiacque detto bacino idrografico, su un percorso variabile nel tempo con una pendenza anch’essa variabile e delimitato da limiti o bordi esterni di scorrimento, detto alveo o letto, che costituisce il fondo della valle stessa, a sua volta risultato del lavoro d’erosione compiuto dal fiume stesso nel corso di millenni.

fonte: wikipedia.it

FIUME

  • CRAGNO (14 – NK) dalle paratie poste a m 500 dal ponte su via Casale Pertoldeo, fino al ponte della S.P. 7 Campomolle-Fraforeano al km 24 (via della Levada)
  • FELLA
    • (10 – EA) dalla briglia in località Carnia alla confluenza con il fiume Tagliamento.
    • (8 – RP3) dalle sorgenti alla briglia di località Carnia e relativi affluenti;
    • (8 – RP3a) dalle sorgenti a rio degli Uccelli (loc. Pontebba) e suoi affluenti;dal ponte str. comunale in loc. Prerit (Dogna) a valle fino a confluenza con il rio Cadramazzo (Chiusaforte) e suoiaffluenti;dal ponte Peraria (Chiusaforte) a valle sino alla confluenza con il torrente Resia e suoi affluenti;dalla confluenza con il Torrente Glagnò, fino alla briglia in località Carnia e suoi affluenti;
  • GHEBO (14 – RP4) dalle griglie ex allevamento Moretti alle griglie allevamento Asia (Battigello).
  • ISONZO
    • (1  -RP4) dal confine di Stato al ponte raccordo autostradale di Savogna d’Isonzo;
    • (1 – RP4a) dal confine di Stato al Ponte Piuma;
  • LEDRA
    • (10 – EA) nei Comuni di Gemona e Artegna, dalle chiuse di Campolessi al Ponte di Via Casali Ledra;
    • (10 – EA) in Comune di Majano, dalla confluenza con il canale di bonifica a monte fino alla prima briglia;
  • LIVENZA
    • (4 -NK) in Comune di Polcenigo-Caneva da ponte Pianca a valle, fino a 500 m a valle confluenza Gorgazzo;
    • (4 – NK) in Comune di Sacile, da sbarramento Billia a Torrione Pa’ Castelvecchio;
    • (4 – NK) in Comune di Sacile, località Cavolano, da rio RUI a valle fino corrispondenza della smorta di Cavolano.
  • MEDUNA
    • (6 – NK) da briglia paraghiaia fine Lago di Redona in località Cotel per m 300 a monte fino a confine con campo gara 6.02;
    • (3 – RP1) dalla confluenza con il rio Rui al ponte della S.S. 13.
  • NATISONE
    • (13 – NK) dal confine di Stato alla passerella di Stupizza.
    • (13 – RP1) dalla passerella di Stupizza al ponte di Vernasso;
  • NONCELLO
    • (3 – NK) in Comune di Pordenone, da confluenza ramo secondario a Ponte ADAMO ed EVA
    • (3 – NK) in comune di Pordenone, da ponte di viale Aquileia a paratoie case Bianchettin.
  • SESTIAN (7 – RP2) dalla presa al termine di Via Fontane in Loc.tà Vissignano alla cascata presso confluenza con parallelo via Verdi in comune di Sesto al Reghena
  • TAGLIAMENTO
    • (9 – EA) dalla sorgente a presa Enel in Comune di Forni di Sopra;
    • (9 – EA) dal Ponte Sacrovit alla briglia Passo della Morte in Comune di Forni di Sotto;
    • (9 – EA) da acqua Pudia a confluenza con rio Marodia
    • (9 – EA) da acqua Pudia a confluenza con rio Marodia;
    • (9 – EA) da Ponte Avons a primo ponte superstrada (zona industriale sud) in Comune di Tolmezzo;
    • (10 – EA) in Comune di Gemona del Friuli, dalla presa del Consorzio Ledra-Tagliamento a monte fino all’inizio del ponte della Ferrovia;
    • (10 – EA) nei Comuni di San Daniele, Ragogna e Forgaria, dalla confluenza con il torrente Arzino fino ai due ponti ferroviari della tratta Sacile-Gemona:
    • (10 – EA) nel Comune di Venzone, dalla confluenza con il torrente Venzonassa alla confluenza con il fiume Fella.;
    • (7 – RP1) dal Ponte di Madrisio a confine Regione in località Mussons;
  • VARMO
    • (14 – NK) dalla cascata di fronte al cimitero di Gradiscutta,fino alla casa di guardia del Consorzio;
    • (14 – RP4a) dalle paratoie della casa guardia Consorzio a confluenza con Fiume Tagliamento
Pubblicità
2 commenti

2 pensieri su “Fiumi

  1. paolo

    Buon giorno sono un pescatore a mosca della romagna mi piacerebbe venire a pescare nelle vostre belle acque per questo chiedo gentilmente un po di documentazione in particolare per i fiumi Varmo e Ghebo
    circa:
    Regolamenti
    permessi di pesca dove reperirli
    cartine segnaletiche per accesso alle zone.(se possibile)
    cordiali saluti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: