Febbraio 2015, inizia una nuova avventura ed una nuova evoluzione della mia passione per la pesca a mosca: la pesca a mosca in Kayak
Dopo parecchie ricerche, consulti, suggerimenti la sceltadel giusto natante è caduta su qualcosa di specifico, ma anche molto maneggevole e versatile il FeelFree Lure 10 qui il video di presentazione del Kayak
Non ero del tutto profano di come si pagaia, ma avvicinarsi al kayak richiede quanto meno, comunque, rispetto, in fondo è pur sempre un piccolo natante che deve navigare sopra un lago, un fiume o il mare, e la natura non va mai sottovalutata! Quindi per migliorare o chiarire alcuni concetti di base, mi son affidato alla grande rete ed ho trovato due siti particolarmente interessanti:
Il primo propone delle lezioni utilizzando la grafica animata (incredibilmente ben fatte), ma relative ad un kayak sitin (valide comunque nella maggior parte dei casi anche per un Kayal SitOnTop), mentre il secondo contiene una serie di video.
Per mia comodità, ogni tanto me li riguardo per correggere eventuali errori o capire alcune dinamiche specifiche, li ho linkati direttamente in questa pagina, usando, però, un ordine diverso da quello del sito originale, ma più utile per le mie esigenze (sotto il video ho riportato le spiegazioni come promemoria veloce [sempre tratte direttamente dal sito di tribord.com])
- Tecnica di Base
- Tenere la pagaia
- La Posizione nel Kayak
- Partenza
- Partenza dalla spiaggia
- Imbarco dal pontile
- Reinbarcare in acqua profonda
- Pagaiare e Virare
- Far avanzare il kayak
- Pagaiata indietro
- Virare
- Virate con spazzate semi circolari
- Arrivo
- Arrivare sulla spiaggia
- Arrivare sul pontile
- Extra
- Caricare un kayak per un escursione fino a 2 Miglia
- Caricare un kayak per un escursione fino a 6 Miglia
Tenere la pagaia
L’impugnatura ottimale corrisponde alla distanza tra i due gomiti. Per verificare se le mani sono ben posizionate sul manico della pagaia, alzare la pagaia e formare un angolo retto con i gomiti.
Pagaiare : Il braccio destro è il braccio di controllo. Questo significa che l’impugnatura è fissa e non cambia durante l’esecuzione della pagaiata, l’angolo della pala si può controllare ruotando il polso destro. La mano destra è fissa e non si sposta, il manico scorre nella mano sinistra.
La Posizione nel Kayak
Rilassare i muscoli addominali e dorsali per fare da contrappeso durante gli sbilanciamenti dell’imbarcazione.
Kayak 2 posti:
Stesso metodo: Il più pesante dei 2 siederà dietro. I 2 kayakisti devono posizionarsi in modo tale che l’imbarcazione sia bilanciata e piatta sull’acqua.
Partenza dalla spiaggia
Trasportare il kayak dalla battigia fino a quando l’imbarcazione galleggia, poi sedersi nel kayak (i glutei per primi) appoggiandosi sulle mani posizionate ai lati del kayak. Una volta posizionato, comincia a pagaiare.
kayak 2 posti:
Stesso metodo: chi va avanti sale per primo, mentre l’altro tiene l’imbarcazione.
Imbarco dal pontile
Salire tenendosi al bordo e posizionando i piedi per primi in ogni lato del kayak. Spingersi leggermente dal bordo (con la mano o la pagaia) e iniziare a pagaiare.
Kayak 2 posti:
Stesso metodo: chi va avanti sale per primo, mentre l’altro tiene l’imbarcazione.
Reimbarcare in acqua profonda
– o spingendo dal basso verso l’alto sul bordo del kayak
– o salendo sullo scafo capovolto per prendere il bordo opposto e tirando verso l’alto.
Pagaia nella mano, sali con i gomiti sul bordo del kayak e posiziona il corpo il più orizzontale possibile sull’acqua.
Sollevati perpendicolarmente al kayak aiutandoti con le braccia e le gambe e spingendo sull’acqua.
In un primo momento, posizionati equilibrando il peso del corpo. Una volta stabile e in equilibrio sul kayak, puoi sederti e posizionare le gambe (non bisogna entrare nel kayak con le gambe per prima cosa).
Kayak 2 posti:
Stesso metodo : i 2 kayakisti non salgono nello stesso momento. Mentre quello davanti sale, l’altro tiene ferma l’imbarcazione. Mentre il 2° sale, l’altro già seduto tiene stabile l’imbarcazione con la pagaia.
Far avanzare il kayak
Iniziare il movimento ruotando il busto dal lato del movimento.
Pagaiare non è solo un movimento di braccia, ma un movimento coordinato tra braccia, busto e gambe. Per avere un appoggio per la base del corpo, spingere forte il piede dal lato della pagaia in acqua contro il fermapiedi.
Mantenere la schiena dritta e il busto leggermente inclinato in avanti durante il movimento .
La forza deve venire dal busto e non dalle braccia.
Kayak 2 posti :
Stesso metodo : i 2 kayakisti devono pagaiare in modo simmetrico e sincronizzato (nello stesso tempo e dallo stesso lato).
Pagaiata indietro
Spingere sulla pagaia seguendo il bordo del kayak per farla riuscire all’altezza del bacino. Iniziare il movimento ruotando il busto dal lato del movimento. Spingere il piede dal lato del movimento contro il fermapiedi.
Kayak 2 posti :
Stesso metodo : i 2 kayakisti devono pagaiare in modo simmetrico e sincronizzato (nello stesso tempo e dallo stesso lato)
Virare
Kayak 2 posti :
Stesso metodo : i 2 kayakisti devono pagaiare in modo simmetrico e sincronizzato (nello stesso tempo e dallo stesso lato).
Virate con spazzate semi-circolari
Effettuare poi lo stesso movimento circolare all’indietro, cioè dall’altro lato, partendo da dietro verso il davanti, immergere la pinna il più lontano possibile dietro di sè ruotando il busto e effettuare un semicerchio, allontanando sempre il più lontano possibile la pala dal bordo del kayak.
Ripetere questo movimento più volte alternativamente da ogni lato fino a quando si è effettuata la virata.
Kayak 2 posti :
Il movimento è lo stesso, il kayakista davanti effettua il movimento dal davanti all’indietro mentre il pagaiatore di dietro effettua il movimento da dietro in avanti.
Arrivare sulla spiaggia
Se c’è molto fondale, scendi lateralmente e trascina il kayak sulla spiaggia.
Sulla sabbia, trasportare il kayak con una mano e la pagaia con l’altra. Se ci sono delle onde, mantieni sempre il kayak perpendicolare alla spiaggia.
Kayak 2 posti:
Stesso metodo: il kayakista davanti scende per primo.
Arrivare sul pontile
Poggia la pagaia sul pontile e sollevati aiutandoti con le braccia e spingendo il meno possibile con le gambe per non allontanare il kayak. Passa alla posizione seduta sul pontile mantenendo i piedi nel kayak.
Tirarlo fuori dall’acqua e posizionarlo sul pontile.
Kayak 2 posti :
Stesso metodo : il 1° scende dall’imbarcazione mentre il 2° tiene ferma l’imbarcazione attaccandosi al pontile. Tiene quindi fermo il kayak mentre il 2° kayakista sale sul pontile.
Caricare il Kayak per un’escursione fino a 2 miglia
Materiale Obbligatorio :
-Gilet di sicurezza
-Una cima da rimorchio con moschettone, almeno della stessa lunghezza dell’imbarcazione.
-Una pagaia di soccorso
-Una sassola
-Un cavo di salvataggio
-Un dispositivo di individuazione luminoso (lampada flash, bastoncini luminosi, …)Materiale raccomandato :
-Protezione solare (cappello, occhiali da sole, crema solare)
-Acqua e cibo
-Sacca e bidoni stagni
-Valigetta pronto soccorso e coltello
Caricare il Kayak per un’escursione fino a 6 miglia
Materiale Obbligatorio :
-Gilet di sicurezza
-Una cima da rimorchio con moschettone, almeno della stessa lunghezza dell’imbarcazione.
-Una pagaia di soccorso
-Una sassola
-Un cavo di salvataggio
-Un dispositivo di individuazione luminoso (lampada flash, bastoncini luminosi, …)
-Una bussola
-Tre luci di emergenza
-Un dispositivo di segnalazione sonoro (corno da nebbia o avvisatore acustico)
-Una carta nautica della zona di navigazione d’interesse
-Uno specchio di segnalazione
Materiale raccomandato :
-Protezione solare (cappello, occhiali da sole, crema solare)
-Acqua e cibo
-Sacca e bidoni stagni
-Valigetta di pronto soccorso e coltello
-Una VHF stagna o una busta stagna, telefono cellulare, GPS