Glossario

Per quanto possibili ho cercato di costruire un glossario il più approfondito possibile, raccogliendo i lemmi sia italiani che stranieri, in cui mi sono imbattuto in questi anni, sicuramente ne mancheranno, anche perchè non sono un esperto e molte parole non le conosco proprio, segnalatemele ed integrerò quanto mancante, altri sono estremamente semplici, come i colori, ma per chi non mastica le lingue straniere, comunque potrebbe risultare utile, altri ancora fanno parte di libri, manuali, diari, articoli che ho letto sull’argomento. Ho citato volutamente la fonte della descrizione dei vari lemmi, perchè è grazie e queste se ne ho scoperto il significato.

  • A
    • Acqua di neve (RD
    • Annoccare/ Annoccatore
  • B
    • Backing
    • Beatis
    • Beet
    • Bere
    • Big
    • Blue
    • Bollare/Bollata
  • C
    • Caccia / Pesca in …
    • Ceppicone
    • Chalk Stream
    • Coda di Topo
    • Coup du soir (colpo della sera)
    • Cul de Canard
  • D
    • Dog Nobbler / Scopetto
    • Dragare/Dragaggio
    • Dry Fly
    • Dun
  • E
    • Effimera
    • Emergente
  • F
    • Ferrata/Ferrare
    • Finale
    • Floating
    • Fly / Flies
  • G
    • Gobage
    • Gostlina/Gostilna
  • H
    • Hackels
  • I
  • J
  • K
  • L
    • Lama
    • Loop
  • M
    • Matuka
    • Mending
    • Mezzo Corpo
    • Morta
    • Mosca di Maggio
    • Mosca Secca (galeggiante)
    • Mosca Sommersa
  • N
    • Ninfa
    • Ninfa / Pesca a …
    • Ninfeggiare
    • Ninph
    • No Kill
    • Nylon
  • O
    • Olive
  • P
    • Passata
    • Pool
    • Porto
    • Pupa
  • Q
    • Quill
  • R
    • Ranzano
    • Raschio
    • Refendu
    • Rifiuto
    • Rigiro
    • Risorgiva
    • Rollè
  • S
    • Schiusa
    • Sedge
    • Sinking Tip
    • Slivovica
    • Spent
    • Spinning
  • T
    • Thorax
    • Tip
    • Tuttocoda
  • U
  • V
  • W
    • Waders
    • Wading / Pesca in …
    • Wet
  • X
  • Y
  • Z

RD = Roberto Daveri (Diario di un pescatore a mosca 2003 ppgg 31-34)

Attractor: artificiale ideato e costruito per “attrarre” i pesci
Ant : formica
Barb: ardiglione dell’amo
Barbless: amo senza ardiglione
Biots: fibre di penne primarie o secondarie di volatili
Bivisible: palmer con le hackles di testa di colore diverso dalle altre
Blue dun: colore grigio
Body: corpo
Braided loop: tubetto in calza di nylon per congiungere finale e coda
Brown: marrone
Bucktail flies: mosche costituite con pelo animale (cervo, vitello ecc.)
Bug: voluminoso artificiale, solitamente realizzato in pelo animale
Butcher: macellaio
Catch and release: obbligo o comportamento etico di rilascio del pescato
Chironomo: insetto acquatico della omonima famiglia dell’ordine dei Ditteri
Cock: gallo
Coleotteri: Ordine di insetti terricoli con ali “a guscio” semirigide
Copper: rame
Crichet: grillo
Dark: scuro
Ditteri: ordine di insetti
Dressing: “ricetta” dei materiali e procedimento per costruire una certa mosca
Dry: secco, asciutto, galleggiante
Dubbing: procedimento per realizzare un corpo “peloso” di un artificiale
Dun: primo stadio aereo di una effimera (o subimago). Indica anche un colore grigio
Effimera: insetto acquatico appartenente all’omonimo ordine
Emergente – Emerger: insetto in fase di metamorfosi, dallo stato larvale acquatico
a quello aereo e sua imitazione artificiale
Entomologia: scienza che studia gli insetti
Eye: occhio
Fancy: fantasia
Female: femmina
Floating: galleggiante
Floss: filato di seta
Flow: corrente
Fly: mosca, insetto generico
Fly tying: costruzione delle mosche
Foam: materiale sintetico leggero e spugnoso laminato in fogli
Fresh water: acqua dolce e corrente riferita a torrenti
Ginger: colore miele
Gnat: moscerino e/o piccolo artificiale che lo imita
Gold, Golden: oro, dorato
Goose: oca
Grayling: temolo
Grey: grigio
Grouse: pernice
Hackle: piuma lanciforme del collo di gallo o altro volatile. Indica anche i “peli” di
sostentamento delle mosche ottenuti con il loro avvolgimento sull’amo

Heavy: pesante, grosso
Heron: airone
Herl: barba centrale di un filamento della penna, solitamente di pavone
Hooh: amo
Hopper: cavalletta
Imago: insetto allo stadio adulto
Imenotteri: ordine di insetti terricoli
Kit: insieme di strumenti o materiali per costruire qualcosa
Knot: nodo
Lake: lago
Lead: piombo
Leader: finale
Line: coda di topo, lenza
Lure: esca artificiale nell’espressione generica
Male: maschio
Mallard duk: germano reale
March: marzo
Midge: piccolo insetto e genericamente la relativa imitazione
Needle: ago
Net: rete, guadino
Nymph, ninfa: stadio primario di insetto acquatico e relativa imitazione
No kill: divieto di uccidere e trattenere il pescato
Orange: arancio
Pale: colore chiaro
Palmer: mosca fornita di hackles su tutto il gambo
Parachute: paracadute: mosca galleggiante con hackles disposte orizzontalmente e
suo procedimento costruttivo
Pattern: modello riferito a imitazione
Peacock: pavone
Pheasant: fagiano
Pike: luccio
Plecotteri: (o Perle) ordine di insetti acquatici
Pliers: pinze
Polifemo: tipo di grossa ninfa artificiale piombata
Popper: voluminoso artificiale galleggiante realizzato in pelo o balsa
Pupa: stadio post larvale di tricotteri e chironomi
Quill: piccola striscia cornea prelevata dal calamo di una penna o di una sua parte
Rainbow: arcobaleno; iridea se riferito a trota
Red: rosso
Reel: mulinello
Rib: tinsel o altro materiale avvolto attorno al corpo della mosca
River: fiume
Saddle: spalla
Salt water: Acqua salmastra o marina. Mosche adatte a tali acque
Schiusa: contemporanea comparsa in acqua di insetti della stessa famiglia
Sedge: tricottero adulto e relativa imitazione artificiale
Shrimp: gamberetto
Silk: seta
Sink, sinking: affondante
Smut: moscerino

Spent: effimera morta e relativa imitazione
Spired: ragno e specifico montaggio di un tipo di mosca
Spinner: effimera adulta e relativa imitazione
Steelhead: grossa trota combattiva del nord America
Stillwater: acqua bassa e chiara riferita a torrenti adatti alla pesca a mosca
Stonefly: plecottero e relativa imitazione
Stream: corrente
Streamer: artificiale a imitazione di un pesciolino
Subimago: primo stadio aereo di una effimera (o dun)
Tail: coda, riferito a mosca o insetto
Terrestrial: imitazione artificiale di insetto terricolo
Tinsel: piattina o filo metallico e/o sintetico
Tip: punta
Tippet: piuma prelevata dal collo di fagiano dorato
Tricotteri: (o Friganee) ordine di insetti acquatici
Trout: trota
Up eye: occhiello dell’amo rivolto verso l’alto
Vice: morsetto
Wet: bagnato, sommerso
Yarn: Filato sintetico, tipo lana, per costruire mosche
Yellow: giallo
Zonker: tipo di pesante artificiale
Definizione dei colori delle penne di gallo
A parte i daltonici l’interpretazione di un colore è soggettiva e dunque opinabile; se
non si vede un colore non è definibile. Ci provo ugualmente per dare un indirizzo di
massima.
Badger: bianco o crema con parte centrale nera
Black – Nero: i naturali sono grigio molto scuro, raramente neri se non sono tinti
Blue dun: colore grigio ardesia
Brown: rosso quasi marrone
Chinchillà: grigio con fondo bianco, striato
Coch-y-bondu: rosso nelle varie tonalità con parte centrale e punte nere
Cream- Crema: bianco sporco fino a quasi ginger
Cree: piuma a strisce: nero, rosso e ginger, a volte con venature chiare
Dun: grigio color topo
Furnace: rosso, da medio a scuro, con centro nero
Ginger: color miele
Ginger chinchillà: bianco con strisce ginger
Greenwell: ginger o rosso chiaro con centro nero
Grizzly: bianco striato di nero
Iron blue dun: blue dun più scuro
Light blue dun: grigio chiaro
Red-Rosso: da interpretare: tutte le sfumature dal quasi marrone, al ginger
Sandy dun: una tonalità di grigio tendente al marroncino (o viceversa)
White-Bianco: come la neve, ma il più delle volte paiono crema

 

Pubblicità
Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: