è stata superata!!!!
Ma a cosa si riferisce questa quota?
Beh è semplicemente il numero totale delle pagine, di questo sito internet, che sono state visualizzate dagli utenti della grande rete che si sono imbattuti in un titolo interessante ed hanno deciso di visitarlo.
Sicuramente, buona parte del merito, di questo straordinario traguardo (almeno per il sottoscritto), è da attribuire al titolo, che non solo identifica il nome del sito, ma ne esprime anche il contenuto ed il motivo per cui è stato creato.
Fin dall’inizio, l’obbiettivo è stato quello di trovare un qualcosa di semplice da ricordare o da trovare con una ricerca sui search engines del web, di immediata digitazione ed anche “accattivante ” nel nome, e che permettesse al contempo di indovinare quali sarebbero stati i contenuti più probabilmente trattati o presenti.
Certo sempre di un blog amatoriale si tratta, senza nessuna velleità giornalistica o accademica, ma che vuole esprimere e trasmettere la passione del suo creatore per la pesca a mosca.
Alla fine il tempo mi ha dato ragione.
Un buon titolo o nome di sito o dominio o come lo volete chiamare, è metà del successo finale.
Inoltre è stato importante anche ottimizzare il tutto per i maggiori motori di ricerca quali Google, Yahoo, Bing, GoDuck… così di poter apparire per quanto possibile nella prima pagina visualizzata nelle query di ricerca.
Senza dei contenuti seri ed interessanti, però, non si raggiungono volumi di visualizzazioni molto alti.
Quindi un Alchimia molto complicata deve verificarsi, ma la curiosità degli utenti è la vera carta vincente.
Ed io ne sono grato a tutti quelli che sono passati a sbirciale tra quanto ho scritto e pubblicato fin ora.
GRAZIE VERAMENTE A TUTTI
Ma in quanto tempo si è raggiunta quota 13000?
pescareamoscainfriuli.com ha visto la luce nel maggio del 2012 e quindi è in poco più di un anno e mezzo.
Perchè quota 13000 e non 10000 o 15000?
Semplicemente perchè me ne sono reso conto, solo ora, di aver raggiunto questo traguardo e per natura sono una persona piuttosto impulsiva e quindi non potevo aspettare di raggiungere le 15000 visite, inoltre sono troppo contento e volevo festeggiare (chi mi conosce di persona sà che sono piuttosto emotivo, nel senso buono e gioioso del termine (ovvero sempre o quasi felice, contento e mi emoziono per le cose belle della vita), quindi il 13000 non ha risvolti cabalistici o scaramantici, ma assolutamente casuali
Già nel dicembre 2013 mi son reso conto, grazie anche ai suggerimenti di alcuni visitatori, che alcune pagine erano pesantemente incomplete, o non adeguatamente aggiornate, ed ho provveduto, nei limiti (miei tecnici, fisici, familiari, lavorativi) a porvi rimedio integrando e correggendo ove possibile, ma come promesso nel Post precedente ho anche iniziato ad integrare le varie sezioni, come quello della Cucina, dove ho completato le ricette “incomplete” ed ho aggiunto quelle che avevo in giro su minute, veline o post-it volanti.
Prossimo passo sarà, una volta terminata la pagina dedicata ai miei Libri PAM, di iniziare ad analizzare tutte le statistiche che WordPress.com (la piattaforma su cui poggia il sito) mette a disposizione, per capire quali siano le singole pagine più visualizzate o cercate, così da completarle ed integrarle nel caso sia necessario, e per farmi un idea di cosa cerchi o si aspetti di trovare, quando raggiunge il mio sito, l’utente medio.
Qui sotto riporto un estratto di quanto mi accingerò ad analizzare con cura nel prossimo futuro.
Le X nella colonna centrale indicano quali saranno le pagine oggetto delle mie maggiori attenzioni, in quanto al momento sono consapevole che siano incomplete o fortemente carenti.
Pagina | Visualizzazioni | |
---|---|---|
Homepage/Archivi | 1.269 | |
Diario e Catture | 452 | |
I miei libri P.a.M. | 399 | |
Natisone, fiume | 340 | |
Acque del Friuli Venezia Giulia | 320 | |
Siti, Blog e Forum | X | 204 |
Acque del Friuli (Viste dagli altri) | 190 | |
Attrezzatura | 149 | |
Quelle quattro cosine… | 133 | |
DVD PAM | X | 114 |
2013 | 114 | |
Laghetti PAM | X | 109 |
Notiziario Pesca e Ambiente | X | 104 |
Lanci | X | 101 |
Video in rete | X | 101 |
Schiuse e mosche | X | 97 |
Fin d’ora, mi rendo conto, che la pagina che più mi farà penare, è quella dedicata ai lanci, essendo io un “apprendista moschista” non sarà facile analizzarli, ma cercherò di farlo trasmettendo le mie sensazioni nel effettuare questo o quel lancio, la spiegazione tecnica, eventualmente sarà quella tratta dai testi dei maestri, a loro infatti va il compito di insegnarli, non certamente a chi non li padroneggia o a colui a cui riescono per caso e non ne comprende a pieno le dinamiche.
Al solito critiche, suggerimenti sono ben accetti.
Abbiate solo pazienza, purtroppo il tempo è tiranno ed il lavoro e la famiglia hanno la precedenza, ed in fondo come disse qualcuno “Roma non fu costruita in un giorno”