Finalmente comincio a mettere in ordine un po’ degli appunti sparsi che ho in giro
Ognuno ha la sua ricetta più o meno perfetta per i terminali da usare, a secondo delle occasioni e del tipo di tecnica utilizzata; c’è chi usa terminali conici, terminali a nodi e terminali antidragaggio. Personalmente i primi non li amo particolarmente sia perché li devo comprare sia perché non li trovo con le misure e le caratteristiche che voglio. Quindi me li autocostruisco. La differenza tra quelli a nodi e quelli antidragaggio è che i secondi sono una seguenza di spezzoni legati tra le asole. La tabella qui di seguito riportata, nasce dalle mie prove “su strada”, e viene riportata per evitare di perderla o dover sfogliare pacchi di carte (dato il mio ordine vulcanico).
TLT Standard | TLT torrente | Sommersa | Ninfa | Streamer Tipo 1 | Streamer Tipo 2 |
5 mt cm x diam 180 x 0.50 90 x 0.40 60 x 0.30 30 x 0.20 |
3,3 mt cm x diam 120 x 0.50 60 x 0.40 40 x 0.30 20 x 0.20 |
mt cm x diam |
mt cm x diam |
2,55 mt cm x diam 70 x 0.50 40 x 0.40 35 x 0.35 30 x 0.30 |
2,6 mt cm x diam 100 x 50 60 x 40 40 x 30 |
tip 140 x 0.18->0.10 |
tip 90 x 0.18->0.10 |
tip | tip | tip 80 x 0.18 |
tip 60 x 0.18 -> 0.24 |
Ma il tip finale non è un numero casuale, va scelto anche in base alla mosca che ci vogliamo montare. Se è troppo sottile non si stenderà completamente e la mosca non tenderà a creare dei torciglioni, al contrario se troppo spesso, non entrerà nell’occhiello o non permetterà all’artificiale un movimento naturale.
La tabella sotto, è la riduzione di quella presente nella sezione Tecnica->Terminali
Diam. Americano |
Diam. Europeo |
Amo artificiale |
3X | 0,20 | 10, 12, 14 |
4X | 0,18 | 12, 14, 16 |
5X | 0,15 0,16 | 14, 16, 18, 20 |
6X | 0,12 0,14 | 18, 20, 22, 24 |